Ricompense in Cielo e in Terra
La religione, nel Medioevo, aveva un ruolo centrale nella vita di ogni giorno degli individui, nelle regole sociali all'interno delle comunità e nei presupposti condivisi e spesso inconsapevoli della visione del mondo. Di per sé, questo grande potere derivava dalle due religioni principali, il Cristianesimo e l'Islam, che produssero entrambe, nel tempo, risultati positivi e negativi.
Nel mondo cristiano dell'epoca medievale, abati, vescovi e papi divennero presto dei leader politici potenti, mescolando l'influenza religiosa e Il potere temporale in modo da sfidare il potere laico e intentare infinite battaglie sul piano intellettuale come su quello militare.
Durante il Medioevo nacquero, quindi, nuovi e più austeri ordini monastici e proliferarono i movimenti religiosi, alcuni dei quali, a loro volta, diedero vita a ordini cavallereschi e religiosi, come quello dei Templari, che guidarono le Crociate per sottrarre Gerusalemme e la Palestina al controllo musulmano e diffondere ovunque il Cristianesimo.
Durante il tardo Medioevo, fu Istituita l'Inquisizione, per ordine del papa e per decreto reale, e la religione diventò un criterio di distinzione fra fedeltà e pericolosità politica.
Anche l'importante separazione fra Cristianesimo occidentale e orientale, fra il mondo romano e quello bizantino, portò con sé significative conseguenze politiche e teologiche. Nell'lslam medievale, le guide religiose e politiche spesso coincisero. All'inizio le comunità erano piccole e la visione unificata di obiettivi terreni e celesti probabilmente galvanizzò i musulmani nel loro fervore missionario.
Quando l'influenza della religione si diffuse, il mondo islamico si frammentò in aree geografiche distinte, i cui leader rivendicarono ciascuno il potere religioso sfidandosi gli uni con gli altri per conquistare ricchezze e territori. I musulmani combatterono per mantenere il controllo della Terra Santa esattamente come avevano fatto i crociati, che avevano percorso migliaia di chilometri per riconquistarla.
In "Il Mondo Medievale", Milano, Italia, Aprile 2012, n. 1, estratti pp.23. Digitalizzati, adattato e illustrato per Leopoldo Costa